Views: 1
Uno strumento gratuito basato sull’AI (artificial intelligence) che ti aiuta a comprendere, elaborare documenti, riassumere e generare contenuti di testo e audio a partire dalle fonti che decidi tu, anche on line (testi, video, PDF, ecc.). E’ sufficiente avere un account Google gratuito.
In pratica, funziona così:
Carichi i tuoi documenti o indichi la fonte online in NotebookLM. L’AI analizza i tuoi documenti utilizzando modelli di linguaggio avanzati. Ti fornisce riassunti automatici, estrae temi principali, genera domande e risposte basate sui tuoi documenti. Puoi interagire con NotebookLM tramite domande e comandi per approfondire la tua comprensione dei documenti e generare nuovi contenuti, estraendo certi contenuti piuttosto di altri. Puoi citare direttamente dai documenti originali nel testo che generi, mantenendo la trasparenza e la tracciabilità.

In sintesi NotebookLM è un potente strumento per organizzare, comprendere e utilizzare al meglio le informazioni contenute nei tuoi documenti, risparmiando tempo e aumentando la tua produttività. Puoi sintetizzare e riassumere documenti di centinaia di pagine, video on line che durano ore. Per ogni progetto di NetbookLM si possono analizzare fino a 50 fonti diverse! È come avere un assistente virtuale esperto che ti aiuta ad analizzare o estrarre nuovi contenuti da documenti tuoi o di altri.
Il podcast automatico!
Ma i prodigi dell’Ai di Google non si fermano qui: è possibile realizzare addirittura sintesi audio, con voci artificiali che dialogano tra loro. Attualmente la sintesi audio funziona benissimo in lingua inglese, per l’italiano bisogna ricorrere ad una piccola forzatura, ovvero nella personalizzazione bisogna scrivere:
“il podcast deve essere assolutamente in italiano. Evita parole in inglese. Voci autorevoli e professionali”
E’ possibile anche specificare su quali contenuti del documento si deve concentrare la sintesi audio, il tono delle voci dialoganti (serio, leggero eccetera), la durata dell’audio.
Le voci sono naturali ma la pronuncia in italiano a volte spesso è perfetta, sbagliano gli accenti come Oliver Hardy ma il senso si capisce bene e il dialogo è comunque piacevole. Speriamo che Google provveda presto a rendere disponibile pienamente anche la lingua italiana. L’audio è scaricabile sul computer.
Questa funzione permette di realizzare con poco sforzo dei “podcast automatici”, che altrimenti richiederebbero ben altro impegno. Io ad esempio sono riuscito in pochi giorni a mettere in piedi un podcast dedicato agli orsi e ai lupi con oltre 50 episodi, che non sarei mai riuscito a realizzare nel modo tradizionale, praticamente a costo zero. In pratica ho generato gli audio di ogni puntata, utilizzando le fonti che ho ritenuto migliori (articoli online, pdf di ricerche, video su youtube). Sempre con NotebookLM ho potuto generare facilmente i testi di presentazione dei singoli episodi da mettere sul podcast su Spotify tramite la piattaforma dedicata ai creatori di podcast.
Se volete ascoltare una puntata:
Non mi dilungherò qui ulteriormente sul funzionamento di NotebookLM, il cui utilizzo non è difficile ed è abbastanza intuitivo: si fa prima a provarlo che a spiegarlo. In ogni caso ci sono molti ottimi tutorial su Youtube che spiegano come si usa passo passo, per esempio questo.
Per chiunque crei contenuti, o anche per chi voglia di approfondire ed elaborare documenti molto lunghi è uno strumento davvero fenomenale. E naturalmente vale la raccomandazione di sempre per qualsiasi AI: non fidarti mai ciecamente delle risposte, controlla sempre!
Per provare NotebookLM (serve un account google)
https://notebooklm.google.com/
(L’immagine dell’articolo l’ho generata con l’AI di Midjourney)