Views: 218
- Ferrovie abbandonate nelle Alpi del Nordest italianoLe ferrovie dismesse in Italia rappresentano un fenomeno complesso, dovuto a molteplici cause che riflettono sfide economiche, sociali e politiche. La chiusura di numerose linee ferroviarie ha trasformato il panorama dei trasporti in diverse regioni del Paese. Una delle cause principali è stata la crescente diffusione del trasporto su gomma
- Una prodigiosa intelligenza artificiale per creare contenuti: NotebookLM di GoogleViews: 1Uno strumento gratuito basato sull’AI (artificial intelligence) che ti aiuta a comprendere, elaborare documenti, riassumere e generare contenuti di testo e audio a partire …
Leggi tutto “Una prodigiosa intelligenza artificiale per creare contenuti: NotebookLM di Google”
- La Pianura Padana migliaia di anni faL’intelligenza artificiale ci aiuta a immaginare come era la Pianura Padana 10.000 anni fa: una immensa foresta con fiumi, laghi, paludi
- Inuit, a volte ritornanoIl popolo Inuit rivive con l’intelligenza artificiale
- Tutti gli articoliViews: 218
- Artificial intelligence epic failGli errori più strani dell’intelligenza artificiale nella creazione delle immagini
- Animazioni in 3D con Google Earth StudioViews: 53Non saremmo mai abbastanza grati a Google per averci regalato il meraviglioso software Google Earth, grazie al quale possiamo esplorare ogni angolo del pianeta. …
- Le incredibili immagini dell’intelligenza artificialeLe spettacolari possibilità dell’intelligenza artificiale nella creazione delle immagini
- Cimiteri militari lungo il fronte della Grande GuerraCimiteri militari della Grande Guerra lungo il confine del Sudtirolo
- L’impresa epica dell’Ippopotamo in AdamelloL’epico traino in quota del gigantesco cannone “Ippopotamo” durante la Grande Guerra in Adamello
- L’app MyTrails è viva e lotta insieme a noiLo sviluppo di MyTrails è fermo ma nonostante questo resta una delle migliori app per escursionismo. Come ottenerla e come aggiungere mappe
- Ferrovie abbandonate del Trentino Alto AdigeLe ferrovie locali dismesse nel 1900 in Trentino Alto Adige – Sudtyrol
- La mitica Città di Ghiaccio in MarmoladaLa mitica Città di Ghiaccio scavata nelle viscere del ghiacciaio della Marmolada, fu una ingegnosa opera dell’ing. austriaco Leo Handl
- Mappa delle valanghe in TrentinoIl catasto delle valanghe per conoscere e pianificare l’uso del territorio è ottenuto con una meticolosa raccolta dati
- Come si crea una mappa topografica?Come si crea, in sintesi, una mappa topografica utilizzando i dati liberi (Opendata)
- Orsi trentini, l’opinione di Antonio LiberatoreIntervista ad Antonio Liberatore, veterinario di lunga esperienza nella gestione degli orsi mariscani, sulla annosa vicenda degli orsi prigionieri al Casteller in Trentino
- Il libro sull’AvisioPubblicato il libro sull’Avisio e la guida con 10 percorsi. Gratis on line e anche in copia cartace
- Grande Guerra a coloriFoto della Grande Guerra colorizzate: luoghi e uomini di un secolo fa tornano miracolosamente al presente
- E’ italiana la “Bear Lady” del CanadaIntervista a Chiarastella Feder, esperta nella riduzione de conflitti tra orsi le piccole comunità rurali in Canada
- Freemap, una mappa bellissima per le escursioni in montagnaFreemap, la miglior mappa gratuita per le escursioni in montagna
- Il Coronavirus è colpa dell’uomoLa virologa Ilaria Capua: le epidemie sono il risultato degli squilibri tra uomo e ambiente
- Franco PerlottoIntervista a tutto campo a Franco Perlotto, alpinista di fama, cooperante internazionale, sindaco di Recoaro, gestore del rifugio Boccalatte, ambientalista, scrittore.
- La legenda austriacaViews: 248Consulto spesso le bellissima cartografia del Trentino realizzata dagli austriaci nel 1850 e disponibile sul sito Historicalkat. In un post precedente ho spiegato come …
- Anno 2080, l’estinzione dello sciQuale sarà il futuro dello sci con il drammatico cambio climatico in corso?
- La Città di GhiaccioL’incredibie invenzione della “Città di Ghiaccio” interamente scavata dagli austriaci nel ghiacciaio della Marmolada, durante la Grande Guerra
- I sentieri dopo VaiaCome scegliere un itinerario dopo la tempesta Vaia che ha reso inagibili molti sentieri, grazie alle mappe
- Gli aeroporti della Grande Guerra in Trentino Alto AdigeViews: 358C’erano molte aviosuperfici durante la Grande Guerra nel territorio austroungarico, più vari campi di atterraggio di fortuna. Molti trentini conoscono solo gli aeroporti di …
Leggi tutto “Gli aeroporti della Grande Guerra in Trentino Alto Adige”
- Tempesta Vaia, le immagini prima e dopoViews: 1088La tempesta Vaia si scatenò nella notte del 26 ottobre 2018 e nel giro di poche ore abbatté milioni di alberi nel nordest italiano. Violente raffiche …
- Le mappe storiche del TiroloViews: 611Sul bel portale https://hik.tirol.gv.at/ si possono visualizzare parecchie mappe storiche di epoche diverse, che vanno da metà ‘700 fino a metà ‘900. E’ interessante …
- Il sentiero fantasma di Cima d’AstaViews: 421Per anni gli escursionisti si sono dannati a cercare il vecchio sentiero militare della Grande Guerra che dalla Val Regana sale verso Cima d’Asta …
- La mappa austriaca del TrentinoLa mappa austriaca di metà ‘800 del Trentino
- La mappa 3D sul cellulareil futuro delle mappe è 3D, come dimostra questa fantastica app per smartphone
- La mappa del Trentino coi rifugi e i bivacchiLa mappa del Trentino coi sentieri, rifugi e bivacchi
- Come funziona il soccorso e le chiamate di emergenza con cellulareTutti abbiamo in tasca uno smartphone ma non tutti sanno come utilizzarlo per chiamare il soccorso
- Come si esplora un territorio?Come esplorare un territorio ignoto con risorse tecniche disponibili a tutti
- Il paese fantasma di MasoI paesi fantasma della Val di Cembra: la frazione abbandonata di Maso
- Mappe che passione! Quali sono le migliori?Oggi sono disponibili un gran numero di mappe digitali, a pagamento o anche gratis…
- Mapy.cz, una nuova mappa online per gli escursionistiUna nuova e bella mappa outdoor: Mapy.cz
- Grande Guerra ieri e oggi, immagini a confrontoCosa è rimasto, dopo 100 anni, sui luoghi della Grande Guerra? Confronti fotografici tra ieri e oggi…
- Ramponcini o ramponi?In inverno in montagna: meglio i ramponi o i ramponcini? Vediamo le differenze…
- Storie d’altri tempi: la Cros de la CauriòtaLa triste storia di Anastasia Sperandio, giovane lavoratrice stagionale morta assiderata durante una tempesta di neve mentre tentava di tornare a casa
- La mappa ufficiale SAT con tutti i sentieri sul cellulareCome avere, gratis, la mappa ufficiale dei Sentieri Sat sullo smartphone, grazie all’App “Mytrails”
- Salita al Cimon del Latemar m 2846 per la “direttissima” dal versante sudDirettissima per il versante sud al Cimon del Latemar, fuori sentiero
- Nel Brenta più selvaggio: Cima S. Maria 2675 – mega escursione nell'Alpe di CampaViews: 94Lunga escursione con difficoltà quasi nulle ma molto impegnativa fisicamente: 30 km di sviluppo per 2300 m di dislivello nell’angolo del Gruppo della Campa, …
Leggi tutto “Nel Brenta più selvaggio: Cima S. Maria 2675 – mega escursione nell'Alpe di Campa”
- Mappati Beco dei Slavaci 2215 , Mandriccione 2180, M. Camin 2223Views: 36 Esplorazione e tentativo di traversata della dorsale. In buona parte del percorso non ci sono sentieri. Fino al M. Camin tutto ok, poi …
Leggi tutto “Mappati Beco dei Slavaci 2215 , Mandriccione 2180, M. Camin 2223”
- 33 domande ad Alessandro GognaParliamo con Alessandro Gogna di alpinismo, montagna, ambiente, turismo e sviluppo
- Micro guida per mappare su OpenStreetMapCome mappare su OpenStreetMap, comprendere i principi basilari con questa micro guida
- Ravanàge: l’arte di incasinarsi in montagnaIl ravanage in montagna, l’arte di perdersi o di mettersi nei casini
- Avventura in trunaAvete mai provato a dormire in un buco nella neve con 18 gradi sottozero? Noi si! Il racconto di quella tragicacomica esperienza…
- Risorse per l'escursionismoRisorse utili per l’escursionista in montagna: mappe online, tutorial gps, cartografia offline, orientamento con il cellulare-smartphone, siti utili
- Mappa Kompass online, gratisKompass mette a disposizione la sua cartografia online, gratis
- MyTrails, l’app definitiva (forse) per l’escursionismoMytrails: la app semplice, spendendo pochi euro, per utilizzare ottima cartografia escursionistica gratuita col cellulare online e anche offline
- Sui sentieri della Grande Guerra in Trentino90 itinerari scelti sui sentieri della Grande Guerra in Trentino
- Giancarlo Rado, fotografo degli “eroi del quotidiano”Il fotografo Giancarlo Rado ci parla degli “Eroi del quotidiano”
- Parliamo di zeccheLe zecche possono trasmettere gravi malattie: come prevenire il morso. Come toglierle, cosa fare in caso di puntura
- La ferrata più bella del mondoVia delle Bocchette: la più bella via ferrata del mondo nelle Dolomiti di Brenta, tra incredibili paesaggi di alta montagna e vertiginose cenge a picco nel vuoto
- Graziano March, il fotografo della naturaIntervista al fotografo della natura Graziano March
- L’uomo dei cirmoliLa lucida follia di Augusto Girardelli: l’uomo che piantò un intero bosco sulla montagna…
- Gli altoatesini sono (troppo) avantiA volte si riesce a fare ottimo turismo anche con mezzi limitati, senza investimenti miliardari, albergoni, cemento: semplicemente con iniziative a misura d’uomo. Il meraviglioso esempio dell’idilliaco micro Rifugio “Schuster Hütte” in Val d’Ultimo (Alto Adige)
- Il posto più freddo d’Italia è in Trentino: -49.6°!Sull’Altopiano delle Pale di S. Martino a quota 2600, in Trentino, si registrano le temperature più fredde d’Italia. Il record del freddo è stato registrato nel 2013, con ben -49,6°! Una temperatura “siberiana” raggiunta grazia alla particolare morfologia del territorio ricco di doline dove si formano grandi “laghi” di aria fredda
- L'Himalaya in miliardi di pixelDavid Breashears, alpinista, fotografo e regista , ha fondato GlacierWorks, una organizzazione no-profit che illustra le modifiche dei ghiacciai dell’Himalaya nel corso degli anni. Con fotografie ad altissima risoluzione di miliardi di pixel è possibile esplorare le immagini in ogni dettaglio.
- Gigi Telmon, una vita per la montagnaParliamo di valanghe con Gigi Telmon, esperto di valanghe Cai, una vita dedicata alla montagna e allo studio delle valanghe
- Zaino da escursionismo, come sceglierloCome scegliere uno zaino da escursionismo? Vediamo insieme le principali caratteristiche….
- Taglia, taglia che almeno tu ti salvi!Lo scrittore Dino Buzzati racconta da par suo la drammatica scalata di Cesare Maestri e Luciano Eccher sul Campanil Basso. Tutto sembra procedere bene quando un chiodo cede improvvisamente… Sarà l’inizio di un incubo
- Luciano Navarini, 40 anni di sci alpinismoLuciano Navarini, 40 anni di sci alpinismo, ci parla di questo meraviglioso sport. Istruttore Cai, è anche autore delle celebri guide considerate delle “bibbie” dagli appassionati
- Estate alpina a Pejo, Valle di Sole (1961)Un bellissimo e raro documentario d’epoca, recuperato fortunosamente: Estate alpina, girato a Pejo e dintorni nel 1961
- Un giorno magico sul Monte RujochSorprendenti effetti di ghiaccio e galaverna sul Rujoch m 2415 in Lagorai – Trentino
- Traversata scialpinistica del LagoraiUna delle più belle e spettacolarie “Alte Vie” scialpinistiche dell’arco alpino: la traversata del Lagorai nel Trentino orientale. Circa 70 km costantemente in quota tra i 1800 e 2700 metri.
- Registrare una traccia GPS con un data loggerSiete dubbiosi se prendere un GPS? Esiste una semplice alternativa: il logger. Non serve per l’orientamento ma registra fedelmente la traccia GPS per poterla rivedere a casa o condividerla con altri. Il suo uso è semplicissimo: si accende a inizio gita e si spegne alla fine :). E’ tutto!
- In volo su Brenta e Lagorai, come non li avete mai visti 🙂Se non avete mai volato, in questo video vedrete il Brenta e il Lagorai come non li avete mai visti 🙂