La legenda austriaca

Views: 263Consulto spesso le bellissima cartografia del Trentino realizzata dagli austriaci nel 1850 e disponibile sul sito Historicalkat. In un post precedente ho spiegato come visualizzarla sul cellulare. Quello che sorprende è l’accuratezza e precisione di queste mappe, che ho potuto riscontrare più volte col GPS nelle mie “ravanate” in Avisio: la vecchia mulattiera magari …

Gli aeroporti della Grande Guerra in Trentino Alto Adige

Views: 360C’erano molte aviosuperfici durante la Grande Guerra nel territorio austroungarico, più vari campi di atterraggio di fortuna. Molti trentini conoscono solo gli aeroporti di Gardolo e del Ciré di Pergine, ma in realtà ce n’erano molti altri. Soprattutto in Valsugana, tra Caldonazzo e Levico, a Novaledo, Ospedaletto, Grigno, ma anche in Bleggio nel Lomaso, …

Tempesta Vaia, le immagini prima e dopo

Views: 1089La tempesta Vaia si scatenò nella notte del 26 ottobre 2018 e nel giro di poche ore abbatté milioni di alberi nel nordest italiano. Violente raffiche di vento fino ad oltre 200 km/h sterminarono interi boschi. Il Trentino fu tra le province più colpite. In alcune zone cambiò letteralmente il paesaggio: come sull’Altopiano di Piné, in …

Le mappe storiche del Tirolo

Views: 613Sul bel portale https://hik.tirol.gv.at/ si possono visualizzare parecchie mappe storiche di epoche diverse, che vanno da metà ‘700 fino a metà ‘900. E’ interessante osservare come si è evoluta la rappresentazione e la conoscenza del territorio nel giro di 200 anni: la morfologia della valli inizialmente era molto vaga e grossolana, in montagna poi …

Il sentiero fantasma di Cima d’Asta

Views: 421Per anni gli escursionisti si sono dannati a cercare il vecchio sentiero militare della Grande Guerra che dalla Val Regana sale verso Cima d’Asta m 2847. Hanno risalito affannosamente pietraie impervie, si sono incrodati bestemmiando per valloni selvaggi cercando il maledetto sentiero. Invano. Eppure è riportato sulle vecchie mappe IGM (Istituto Geografico Militare) e …